Italian education’s view of cinema: from suspicion to media education

Keywords: Italian education, cinema, teaching, propaganda, cross-mediality, media education.

Abstract

From the outset, Italian education has been interested in the message of films and cinema’s power of persuasion. Prior to the advent of television, education viewed cinema with suspicion for the alleged damage it caused to the minds of young people. Later, it would view cinema as a means of fascist ideological propaganda. From the 1920s onwards, schools would use cinema as a teaching aid through the so-called “educational cinema”. Since 1960, schools have aimed to teach formal analysis and film content. On the threshold of the new millennium, the revolution in school autonomy obliged every educational institution to independently manage the financial resources allocated to them. This involved the arrival in schools of external experts who were entrusted with media education: they were supported by an internal tutor while the school coordinated the professionals who spe-cialized in cinema; meanwhile the subject teacher entered the Internet era with the innovation of the interactive whiteboard, assuming the role of multimedia author. Thus began the training of teachers within schools, who were registered on the national list of Visual Education Workers.

References

Alovisio, S. (2015). Cinematografo o proiezioni luminose? Immagini fisse e animate nel primo dibattito italiano sulle proiezioni edu-cative. Immagine, 11, 61-103.

Alovisio, S. (2019). L’occhio sensibile: Cinema e scienze della mente nell’Italia del primo Novecento. Torino: Edizioni Kaplan.

Atti parlamentari della Camera dei Deputati, Tornata di giovedì 13 maggio 1937.

Arcagni, S. (2016). Visioni digitali. Video, Web e nuove tecnologie. Torino: Einaudi.

Baldelli, P. (1970). Il cinema e l’adolescente. In Baldelli, P. e Tarro-ni, F. (A cura di), Educazione e cinema. Torino: Loescher.

Buckingham, D. (2003), Media Education: Literacy, Learning and Contemporary Culture. Cambridge: Polity Press.

Buckingham, D., Sefton-Green, J. (1994). Cultural Studies Goes to School: Reading and Teaching Popular Media. Taylor & Francis.

Bernardi, S. (1991). Fare scuola con i film. Guida ragionata a 130 film in videocassetta divisi per materia. Firenze: Sansoni.

Cardillo, M. (1987).Tra le quinte del cinematografo: cinema, cultura e società in Italia 1900-1937 (Vol. 22). Bari: Dedalo.

Carluccio, G. (1988). Lo spazio e il tempo. Cinema e racconto. Tori-no: Loescher.

Cortellazzo, S.e Tomasi D. (2008). Letteratura e cinema. Bari: Laterza.

Costa, A. (1993). Immagine di un’immagine. Cinema e letteratura. Torino: UTET.

Costantino, M. (2005). Educare al film. Il piano nazionale per la promozione della didattica del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola. Milano: Franco Angeli.

Cremonini, G. (1988). L’autore, il narratore, lo spettatore. Cinema e racconto. Torino: Loescher.

Durante, M. (2011). Gli archivi della Cineteca Lucana. Economia della Cultura, 21(3), 331-340.

Dusi, N. (2003). Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura. Torino: UTET.

Eco, U. (1964). Apocalittici e Integrati. Milano: Bompiani.

Editoriale non firmato, Bianco e nero. Mensile di studi cinemato-grafici e dello spettacolo,11, 1949, 4-5.

Farnè, R. (2006). Diletto e giovamento. Le immagini dell’educazione. Torino: UTET.

Farnè, R. (2002). Il cinema educatore. Studium Educationis, 3.

Felini, (2015). (a cura di) Educare al cinema: le origini. Riflessioni ed esperienze di pedagogia dei media fino agli anni della contesta-zione. Milano: Guerini.

Frescani, E. (2012). Sperimentazione o documento? : Il dibattito sul film documentario in Italia negli anni Trenta in Cinema a passo romano, 213-250. Napoli: Liguori.

Gardner, H. Davis, K. (2014). Generazione App: La testa dei giovani e il nuovo mondo digitale. Milano: Feltrinelli.

Giannelli, R. (2006). MED: viaggio nella Media Education in Italia in Orientamenti pedagogici, 2006/1, 219-230 disponibile in: www.medmediaeducation.it/download/masterman-e-il-ruolo-che-ha-avuto-per-la-me/ (ultima connessione:16.04.2019).

Guadagnini, G. (1918). La censura degli spettacoli cinematografici. Roma: Tipografia delle Mantellate.

Jenkins, H. (2006). Convergence Culture: Where Old and New Media Collide. New York: University Press.

Jenkins, H. (2009). Confronting the challenges of participatory cul-ture: Media education for the 21st century. Mit Press, trad. i

Laporta, R. (1957). Cinema e età evolutiva. Firenze: La Nuova Italia.

Laporta, R. (2001). Avviamento alla pedagogia. Roma: Carocci

Laura, E. G. (2000). Le stagioni dell'aquila: storia dell'Istituto Luce (Vol. 34). Ente dello spettacolo.

Lentini, S. (2018). Il "sabato fascista" un modello pedagogico dog-matico e omologante. Quaderni di Intercultura, 227-236.

Lumbelli, L. (1974). La comunicazione filmica. Firenze: La Nuova Italia.

Manetti, D. (2012). Un’arma poderosissima. Industria cinemato-grafica e Stato durante il fascismo. 1922-1943. Milano: Franco Angeli.

Manovich, L. (2001). The language of new media. Cambridge: MIT press.

Masterman, L. (1985). Teaching the Media. Comedia.

MIUR (2018). “Piano Nazionale Cinema per la Scuola”, disponibile in: http://www.miur.gov.it/web/guest/protocolli-d-intesa/-/asset_publisher/P2P3r27IBRWj/content/protocollo-di-intesa-miur-mibact-cine-1?inheritRedirect=false&redirect=http%3A// (ultima connessione: 16.04.2019)

Pierotti, F. (2013). Film didattico e pedagogia del cinema in Italia nel secondo dopoguerra. Quaderni d’italianistica, XXXIV, 2, 65 - 83.

Pietrafesa M. (a cura di), Guida agli archivi della Cineteca Lucana, Oppido Lucano, MIBAC, 2012.

Piromallo Gambardella, A. (1999) (a cura di). Costruzione e appro-priazione del sapere nei nuovi scenari tecnologici. Napoli: Cuen.

Rivoltella, P. C. (2001). Media Education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare. Roma: Carocci.

Rivoltella, P. C. (a cura di). (2002). I ragazzi del web. I preadolescenti e Internet: una ricerca. Vita e pensiero.

Rivoltella, P. C. (2017). Media Education. Idea, metodo, ricerca. Bre-scia: La Scuola.

Rivoltella, P. C., e Marazzi, C. (2001). Le professioni della media ed-ucation. Roma: Carocci.

Rodríguez, C. (2016). La comunidad de aprendizaje en el entorno digital in Autoridad familiar y competencia digi-tal: investigación sobre la autoridad doméstica en la sociedad digital / coord. da Luis Núñez Ladeveze, Teresa Torrecillas Lacave, 2016, 87-110.

Rizzo, G. (2014). Le forme del cinema per l’educazione. Il panorama italiano dagli anni ’50 ad oggi. Milano: Franco Angeli.

Sacerdoti, F. (1910). Cinematofobia. Un fatto nuovo di una questione vecchia. Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Tra un film e l’altro. Materiali sul cinema muto italiano. 1907-1920, 97-98, Venezia: Marsilio.

Tarroni, E. (1950). Filmologia Pedagogica. Milano: Viola.

Tarroni, E. e Paderni, S. (1952). Cinema e gioventù. Studio degli aspetti sociali e dei motivi d’interesse, Roma: Edizioni dell’Istituto.

Tarroni, E. (1960). Ragazzi, radio e Televisione. Bologna: Malipiero.

Tarroni, E. e Baldelli, P. (1970) (a cura di). Educazione e cinema. To-rino: Loescher.

Venturini, A. (2012). La politica cinematografica del regime fascista dal 1934 al 1938. Cinema a passo romano ,159-195. Napoli: Liguori.

Volpicelli, L. (1948) a. Valore sociale del cinema. Bianco e Nero. Mensile di studi cinematografici e dello spettacolo, 1948, 5, 26 -32.

Volpicelli, L. (1948) b. Tipi e attori. Bianco e Nero.Mensile di studi cinematografici e dello spettacolo, 1948, 23 -27.

Volpicelli, L. (1949) a. Il vero problema del cinematografo rispetto all’educazione. Bianco e Nero. Mensile di studi cinematografi-ci e dello spettacolo,1949, 5, 3 -8.

Volpicelli, L. (1949) b. Pregiudiziali sull cinema e l’educazione. Bian-co e Nero. Mensile di studi cinematografici e dello spettaco-lo,1949, 9, 51 – 60.

Volpicelli, L. (1949) c. Cinema didattico e pedagogia. Bianco e Nero. Mensile di studi cinematografici e dello spettacolo, 12, 34 – 39.

Published
2020-06-30
How to Cite
Iannuzzi, R., Martínez Lucena, J., & Rodríguez Luque, C. (2020). Italian education’s view of cinema: from suspicion to media education. Multidisciplinary Journal of School Education, 9(1(17), 61-80. https://doi.org/10.35765/mjse.2020.0917.04