Devote e cólte: le sepolture trecentesche femminili della basilica di Sant’Antonio a Padova

  • Giovanna Baldissin Molli Università degli studi di Padova – Studiosa senior

Abstrakt

Il saggio analizza la presenza delle sepolture femminili nella basilica di Sant’Antonio a Padova, nel corso del XIV secolo, in parte pervenute e in parte documentate nelle fonti. Durante il Trecento infatti, le tombe femminili sono in numero nettamente superiore, circa venti, rispetto a quelle dei secoli successivi e appartengono a famiglie di rango elevato. La numerosità di tali sepolture è da mettere in relazione alla signoria dei Carraresi, che resero la città, nel Trecento, un centro, nell’ambito dell’Italia padana, di importanza politica e altissimo profilo culturale.

Biogram autora

Giovanna Baldissin Molli, Università degli studi di Padova – Studiosa senior

è studiosa senior dell’Università degli Studi di Padova dove ha insegnato, nel corso di laurea magistrale in Storia dell’arte, Storia delle arti applicate e dell’oreficeria. Le sue ricerche vertono principalmente sui beni di lusso, e sull’oreficeria in particolare, di ambito veneto tra Tardo Medioevo e Rinascimento. Da anni è impegnata nello studio e nella valorizzazione della basilica di Sant’Antonio di Padova, a cui ha dedicato molti interventi a stampa. Socia della Società internazionale di Studi Francescani, socia dell’Istituto per la storia ecclesiastica padovana; opera come consulente del Centro Studi Antoniani di Padova. I suoi studi hanno trovato sede in oltre duecento pubblicazioni.

Bibliografia

Abbondanza, R. (1962a). Arsendi, Raniero (Raynerius de Forlivio, Rayne-rius de Arscendinis o de Arsendis, o Arsendus). In: Dizionario Biogra-fico degli Italiani, 4. Roma: Roma Istituto della Enciclopedia Italiana, 333–339.

Abbondanza, R. (1962b). Arsendi, Arsendino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì). In: Dizionario Biografico degli Italiani, 4. Roma: Roma Istituto della Enciclopedia Italiana.

Alberti, L.B. (1972). I libri della famiglia, eds. R. Ruggiero, A. Tenenti, F. Furlan. Torino: Einaudi.

Balbi, G.P. (2010). Donna et domina: pratiche testamentarie e condizione femminile a Genova nel secolo XIV. In: M.C. Rossi (ed.), Margini di li-bertà: testamenti femminili nel Medioevo. Caselle di Sommacampa-gna (VR), Cierre Edizioni, 153–182.

Baldissin Molli, G. (2000a).“Debieme adure tuti tuti li ornamenti de oro i quali porta vostre moyere e vostre fiole ale rechie”. Note sull’oreficeria padovana del Trecento e schede nn. 42–46. In: Giotto e il suo tempo. Catalogo della mostra a cura di Mirella Cisotto Nalon (Padova, Musei Civici agli Eremitani 25 novembre 2000 – 29 aprile 2001). Milano, Federico Motta 2000, 262–275, 403–414.

Baldissin Molli, G. (2000b). D’oro e d’argento. Beni di lusso a Padova al tempo dei signori da Carrara. In: Guariento e la Padova carrarese. Padova carrarese, catalogo della mostra a cura di G. Baldissin Molli, F. Cozza [et al]. Padova, Musei Civici agli Eremitani, palazzo Zucker-mann, Casa del Petrarca ad Arquà, Museo Diocesano, 16 aprile – 31 luglio 2011, 105–117.

Baldissin Molli, G. (2021). La basilica del Santo e il pulpito che non c’è. Il Santo, 61, 233–259.

Baldissin Molli, G. (2022). Da San Giovanni Battista e San Leopoldo d’Ungheria e Santa Elisabetta di Turingia: tracce di Ungheria al Santo. In: G.B. Molli, F. Benucci, M.T. Dolso, A. Máté (eds.), Luigi il Grande Rex Hungariae. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l’Europa al tempo dei Carraresi. Atti del convegno internazionale di studi (Padova, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e Ambientali). Roma: Viella, 419–447.

Baldissin Molli, G. (2023). Donatello a Padova: l'attività nella basilica di Sant’Antonio. Le registrazioni contabili dell'Archivio dell’Arca. Trascri-zione dei documenti a cura di Elda Martellozzo Forin. Padova: Centro Studi Antoniani.

Barile, E. (1974a). Camposampiero, Guglielmo da. In: Dizionario Biogra-fico degli italiani, 17. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 607–609.

Barile, E. (1974b). Camposampiero (da), Tiso. In: Dizionario Biografico degli Italiani, 17. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 617–619.

Bartocci, A. (2017). Sangiorgi, Giovanni. In: Dizionario Biografico degli Italiani, 90. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 197–198.

Beltramo, S., Guidarelli, G. (eds.) (2021). La città medievale è la città dei frati? / Is the medieval town the city of the friars? Sesto Fiorentino (FI): Edizioni all’insegna del Giglio.

Bianchi, F. (2017). Sala, Paganino. In: Dizionario Biografico degli Italiani, 89. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 643–645.

Bigoni, A. (1816). Il forestiere istruito delle meraviglie e delle cose più belle che si ammirano internamente ed esternamente nella basilica del gran taumaturgo S. Antonio di Padova, con una raccolta intera e ordinata di tutte le iscrizioni della chiesa e de’ chiostri […]. Padova: nella stamperia del Seminario.

Bortolami, S. (1993). Enghelfredi, Simone. In: Dizionario Biografico degli Italiani, 42. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 681–684.

Bourdua, L. (1999). Death and patron: Andriolo de Santi, Bonifacio Lupi, and the Chapel of San Giacomo in Padua. Il Santo, 39, 3, 687–697.

Bourdua, L. (2014). “Stand by your man”: Caterina Lupi, wife of Bonifacio. Arstistic patronage beyond the deathbed in late medieval Padua. In: M. Knapton, J.E. Law, A.A. Smith (eds.), Venice and the Veneto during the Renaissance: the Legacy ok Benjamin Kohl. Firenze: Firenze University Press, Reti Medievali E-Book, 21, 405–428.

Breviglieri, B. (1993). Scrittura e immagine: le lastre terragne del Medio-evo bolognese. Spoleto.

Bruzelius, C. (2011). I morti arrivano in città: predicare, seppellire e costruire. Le chiese dei Frati nel Due-Trecento. In: C. Bozzoni, A. Roca De Amicis (eds.), Colloqui d’architettura, 2. Architettura Pittura e Società tra Medioevo e XVII secolo. Roma, 11–48.

Bruzelius, C. (2016). Predicare, costruire, seppellire. Gli Ordini mendicanti e la morte. In: C. Ebanista, M. Rotili (eds.), Territorio, insediamenti e necropoli tra tarda antichità e Medioevo, atti del convengo interna-zionale di studi (Cimitile – Santa Maria Capua Vetere 12–14 giugno 2013). Napoli, 591–602.

Cohn, S. (1992). The Cult of Remembrance and the Black Death. Six Re-naissance Cities in Central Italy. Baltimore–London: John Hopkins University Press.

Cohn, S. (1994). Burial in the renaissance: six cities in central Italy. In: J. Chiffoleau, L. Martines, A. Paravicini Bagliani (eds.), Riti e rituali nelle società medievale. Spoleto: Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 39–58.

Colle, F.M. (1824–1825). Storia scientifico-letteraria dello Studio di Pa-dova. Padova: dalla tipografia della Minerva 1824–1825 (rist. anast. Bologna 1972), III (1825).

Collodo, S. (1983a). Religiosità e assistenza: l’ospedale e il convento di San Francesco dell’Osservanza. In: Il complesso di San Francesco Grande in Padova. Storia e arte. Padova: Signum, 31–57.

Collodo, S. (1983b). Credito, movimento della proprietà fondiaria e selezione sociale a Padova nel Trecento. L.S. Olschi.

Collodo, S. (1987). La pratica del potere a Padova nel secondo Trecento. In: Studi di storia medievale e diplomatica. Bologna: Cappelli Editore, 111–133.

Collodo, S. (1990). Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV se-colo. Padova: Editrice Antenore.

Esposito, A. (2007). La società urbana e la morte: le leggi suntuarie. In: F. Salvestrini, G.M. Varanini, A. Zangarini (eds.), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna. Firenze: Firenze University Press (Collana di Studi e Ricerche, 11).

Facciolati, J. (1758). Fasti Gymnasii. Patavini. Patavii: Typis Seminarii.

Foladore, G. (2009). Il racconto della vita e la memoria della morte nelle iscrizioni del corpus epigrafico della basilica di Sant’Antonio di Padova (secoli XIII–XV), 2 voll., dottorato di ricerca in Scienze Storiche, ciclo XXI. Padova: Università degli Studi di Padova.

Franco, T. (1996). “Qui post mortem statuis honorati sunt”. Monumenti familiari a destinazione funebre e celebrativa nella Verona del primo Quattrocento. In: P. Marini (ed.), Pisanello. Catalogo della mostra (Verona, Museo di Castelvecchio 8 settembre – 8 dicembre 1996). Milano: Electa, 139–150.

Franco, T. (2004). Tombe di uomini eccellenti (dalla fine del XIII alla prima metà del XV secolo. In: L P. Golinelli, C.G. Benzoni (eds.), I santi Fermo e Rustico. Un culto e una chiesa in Verona. Per il XVII centenario del loro martirio (304–2004). Verona: Parrocchia di San Fermo Maggiore, 247–261.

Franco, T. (2007). Quid superbitis misseri? Devozione, orgoglio di casta e memorie familiari nei monumenti funebri di ambito veneto fra Tre e Quattrocento. In: F. Salvestrini, G.M. Varanini, A. Zangarini (eds.), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna. Fi-renze: Firenze University Press (Collana di Studi e Ricerche, 11), 181–208.

Franco, T. (2009). “Perché di lor memoria sia”: i portali delle chiese come luoghi di sepoltura. In: A.C. Quintavalle (ed.), Medioevo: immagine e memoria, atti del convegno di studi (Parma 23–28 settembre 2008). Milano: Electa, 633–639.

Frugoni, Ch., Mueller, R.C. (2018). Scrovegni. In: Dizionario Biografico degli italiani, 91. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 680–685.

Gaffuri, L. (2003). La comunità del Santo e la cura animarum nel XIV se-colo. In: L. Baggio, M. Benatazzo (eds.), Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, atti del convegno internazionale di studi (Padova 24–26 maggio 2001). Padova: Centro Studi Antoniani, 169–199.

Gatari, G., Gatari, B. (1920–1931). Cronaca carrarese, confrontata con la redazione di Andrea Gatari (aa. 1318–1407), eds. A. Medin, G. Tolo-mei, in RIS2, t. XVII, pt. I. Città di Castello–Bologna, 440–444.

Gloria, A. (1888). Monumenti (1222–1318). Lucca.

Gli Scaligeri 1277–1387 (1988). Saggi e schede pubblicati in occasione della mostra storico-documentaria allestita dal Museo di Castelvec-chio di Verona (giugno–novembre 1987). Verona: Arnoldo Mondadori Editore.

Gonzati, B. Appendice alla parte monumentale. Iscrizioni e monumenti perduti dal secolo XIII al XIX, p. 392, n. CCXV.

Gonzati, B. (1852–1853). La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, 2 voll. Padova: coi tipi di Antonio Bianchi, 2 vol.

Guarnieri, C. (2021). La cappella di San Giacomo. In: L. Bertazzo, G. Zampieri (eds.), La pontificia basilica di Sant’Antonio in Padova. Roma: «L’Erma» di Bretschneider, 659–704.

Guazzini, G. (2019). A new cycle by Giotto for the Scrovegni: the Chapel of Saint Catherine in the Basilica of Sant’Antonio in Padua. Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, LXI, 2, 168–201.

Guazzini, G. (2021). Giotto e la cappella della Madonna Mora, la ‘Porziuncola’ padovana. In: L. Bertazzo, G. Zampieri (eds.), La pontifi-cia basilica di Sant’Antonio in Padova. Roma: «L’Erma» di Bretschnei-der, 595–630.

Lettere senili di Francesco Petrarca volgarizzate e dichiarate con note da Giuseppe Fracassetti (1869). Firenze: Successori Le Monnier.

Marangon, T.P. (1980). Per la tradizione del testamento di Pietro d’Abano. Medioevo. Rivista di storia della filosofia medievale, 6, 533–542.

Marchioli, N.G. (2003). Le epigrafi funerarie trecentesche del Santo. In: L. Baggio, M. Benatazzo (eds.), Cultura, arte e committenza nella ba-silica di S. Antonio di Padova nel Trecento, atti del convegno interna-zionale di studi (Padova 24–26 maggio 2001). Padova: Centro Studi Antoniani, 299–316.

Marchioli, N.G. (2011). L’impossibilità di essere autonoma. Donne e famiglia nelle fonti epigrafiche tardomedievali. Archeologia Me-dievale, 38, 19–32.

Martini, P., Napione, E., Varanini, G.M. (ed.) (2004). Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo. Ca-talogo della mostra. Venezia.

Merlo, G.G. (1988). Francescanesimo e signorie nell’Italia cen-tro-settentrionale del Trecento. In: Francescani nel Trecento. Atti del XIV convegno internazionale (Assisi, 16–17–18 ottobre 1986). Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 101–126.

Napione, E. (2009). Le arche scaligere di Verona. Venezia: Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti.

Parisi, F. (2000). Hartmann Schedel (1440–1514) e il suo Liber de antiqui-tatibus : contributo per lo studio dell’antiquaria fra Italia e Germania : dottorato di ricerca in italianisticpp. Milano: Università cattolica del Sacro Cuore.

Perissutti, B. (1796). Notizie divote ed erudite intorno alla vita ed all’insigne basilica di S. Antonio di Padova. Padova.

Pincus, D. (2000). The Tombs of the Doge of Venice. Cambridge.

Polidoro, V. (1590). Le religiose memorie […]. Venetia: Paolo Mietto.

Poppi, A. (1989). La filosofia nello Studio francescano del Santo a Padova. Padova: Centro Studi Antoniani, 12.

Rezzente, G. (1842). Bonilli, Bonelli o Dalla Bonella. In: Cenni storici sulle famiglie di Padova e sui monumenti dell’Università. Premesso un breve trattato sull’arte araldica. Padova: coi tipi della Minerva.

Riccomini, A.M. (2021). Antichità al Santo. In: L. Bertazzo, G. Zampieri (eds.), La pontificia basilica di Sant’Antonio in Padova. Roma: «L’Erma» di Bretschneider, 393–421.

Rigon, A. (1985). Orientamenti religiosi e pratica testamentaria a Padova nei secoli XII–XIV (prime ricerche). In: Nolens intestatus decedere. Il testamento come fonte della storia religiosa e sociale, atti dell’incontro di studio (Perugia, 3 maggio 1983), Giunta Regionale dell’Umbria, Editrice Cooperativa 1985 (Archivi dell’Umbria. Inventari e ricerche, 7), 41–63.

Rigon, A. (2007). Testamenti e cerimoniale di morte. In: F. Salvestrini, G.M. Varanini, A. Zangarini (eds.), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna. Firenze: Firenze University Press (Collana di Studi e Ricerche, 11), 458–470.

Rossi, G. (1957). Contributi alla biografia di Giovanni d’Andrea (L’insegna­mento di Novella e Bettina, sue figlie, ed i presunti “re-sponsa” di Milancia, sua moglie). Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 4(1957), 1451–1502.

Rossi, G. (1997). Studi e testi di storia giuridica medievale, eds. G. Gualandi, N. Sarti. Milano: Giuffrè.

Salomonio, J. (1701). Urbis patavinae inscriptiones sacrae et prophanae […]. Patavii: Sumptibus Johannis Baptistae Caesari Typogr. Pat.

Sartori, A. (1963). Nota su Altichiero. Centro Studi Antoniani.

Scardeone, B. (1560). De antiquitate urbis Patavi et claribus civsc patavi-nis libri tres […]. Basileae: apud Nicolaum Episcopium Iunionerm.

Schrader, L. (1592). Monumentorum Italiae, Quae nostro saeculo et a Christianis posita sunt libri quatuor. Helmaestadii: Typis Iacobi Lucii Trensylvani.

Serito, M.G. (2021). Marmi antichi nelle arche al Santo. Interpretazioni e modelli tra XVI e XVI secolo. In: L. Bertazzo, G. Zampieri (eds.), La pontificia basilica di Sant’Antonio in Padova. Roma: «L’Erma» di Bret-sch­neider, 423–443.

Tamba, G. (2001). Giovanni d’Andrea. In: Dizionario Biografico degli Ita-liani, 55. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 667–672.

Tomasi, M. (2021). Sondaggi in una zona d’ombra: appunti sulla scultura trecentesca al Santo. In: L. Bertazzo, G. Zampieri (eds.), La pontificia basilica di Sant’Antonio in Padova. Roma: «L’Erma» di Bretschneider, 631–657.

Tomasini, J.F. (1649). Urbis patavinae inscriptiones sacrae et prophanae […]. Patavii: Typis Sebastiani Sardi.

Varanini, G.M. (1989). Della Scala, Bartolomeo. In: Dizionario Biografico degli Italiani, 37. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 382–385.

Varanini, G.V. (2011). Donne e potere in Verona scaligera e nelle signorie trecentesche. Primi appunti. In: P. Lanaro, A. Smith (eds.), Donne a Verona. Una storia della città da medioevo ad oggi. Cierre: Caselle di Sommacampagna (VR), 46–65.

Varanini, G.M. (1994). Propaganda dei regimi signorili: le esperienze ve-nete del Trecento. In: Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, atti del convegno internazionale di Trieste (2–5 marzo 1993). Roma: École Française de Rome, 311–343. (Publications de l’École française de Rome, 201, pp. 326–238).

Verci, G.B. (1783). Storia della Marca Trivigiana e veronese, tomo X. In: Venezia presso Giacomo Storti, 115.

Wolff, R. (2003). Le tombe dei dottori al Santo. Considerazioni sulla loro tipologia, «Il Santo». In: L. Baggio, M. Benatazzo (eds.), Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, atti del convegno internazionale di studi (Padova 24–26 maggio 2001). Padova: Centro Studi Antoniani, 277–297.

Wolters, V. (1976). Scultura veneziana gotica. Alfieri.

Zaramella, V. (1996). Guida inedita della basilica del Santo. Quello che della basilica del Santo non è stato scritto. Padova: Centro Studi Anto-niani.

Opublikowane
2023-06-30
Jak cytować
[1]
Molli, G.B. 2023. Devote e cólte: le sepolture trecentesche femminili della basilica di Sant’Antonio a Padova. Perspektywy Kultury. 41, 2/1 (cze. 2023), 249-288. DOI:https://doi.org/10.35765/pk.2023.410201.18.