Le virtù dei ‘tenenti’ polonici, tra classicità e cristianità

Abstrakt

L’articolo esamina il corpus di araldica studentesca riguardante la Natio Polona allo Studium di Padova, in particolar modo gli stemmi miniati nel volume del registro della Nazione (1592 [ma 1605] – 1745) – dal punto di vista della struttura di queste rappresentazioni, delle insegne ufficiali e dei sostegni o tenenti che vi compaiono (per la maggior parti allegorie di virtù o figure tratte dalla mitologia greco-romana) e del significato che essi, insieme alle massime e ai motti che incorniciano le singole miniature, trasmettono, confrontando tutto ciò con la documentazione prodotta dalle due Nationes Germanicae dei Giuristi (1545–1609, 1650–1709) e degli artisti (1553–1769) e dalla Natio Ultramarina (ovvero greca: 1656–1737). Si potrà quindi osservare che, nella dialettica tra afflato religioso e ispirazione classica che ne emerge, la vera dimensione in cui il primo è messo in pratica è la difesa culturale e militare del cristianesimo, sussunta dal tema della virtus pervasivamente illustrato dai motti e dalle figure che rinviano al secondo.

Biogram autora

Franco Benucci, Università di Padova – DiSSGeA

Ricercatore di Linguistica presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova e membro dell’Ateneo Veneto di Scienze Lettere ed Arti, della Societas Veneta di Storia Religiosa e del Centro per la storia dell’Università di Padova, nonché responsabile dei progetti di ricerca interdisciplinari relativi al Corpus dell’epigrafia medievale (CEM) di Padova, a La ‘donazione de Mabilia’ alla cattedrale di Montepeloso (1454 ca.): aspetti epigrafici, iconografia, contesti storici, committenza, tramiti, ricezioni e a Luigi il Grande Rex Hungariae. Guerre, arti e mobilità tra Padova, Buda e l’Europa al tempo dei Carraresi (programma di ricerca internazionale SID 2019–2022), unisce agli interessi disciplinari quelli relativi all’araldica e alla storia, arte e cultura della città, della regione e dell’Università, con particolare riguardo alle relative testimonianze monumentali, epigrafiche e documentarie.

Bibliografia

ANGA I–II = Atti della Nazione Germanica Artista nello Studio di Padova, (I–II), ed. A. Favaro. (1911–1912). Venezia: Tipografia Emiliana.

ANGA III–VI = Acta Nationis Germanicae Artistarum, (III–VI), eds. L. Rossetti et alii (1967–2002). Padova: Antenore.

ANGI I = Atti della Nazione Germanica dei Legisti nello Studio di Padova, (I), ed. B. Brugi (1912). Venezia: Società di Storia Patria.

ANGI III = Acta Nationis Germanicae Iuristarum, (III), ed. G. Mantovani (1983). Padova: Antenore.

ANP I–II = Archiwum Nacij Polskiej w Uniwersytecie Padewskim, (I–II), ed. H. Barycz (1971–1972). Kraków: Polska Akademia Nauk.

Baldissin Molli, G. (1999). Album della nazione polacca. In: G. Baldissin Molli, G. Canova Mariani, F. Toniolo (eds.), La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento: Catalogo della mostra (Padova-Rovigo, 21 marzo–27 giugno 1999). Modena: Franco Cosimo Panini, 422.

Baldissin Molli, G. (ed.). (2019). La mazza e la mezzaluna: Turchi, Tartari e Mori al Santo. Padova: Messaggero.

Benedusi, A. (2020–2021). Araldica studentesca a Padova. I cicli dell’Universitas Artistarum. Tesi di Laurea, Università di Padova, DiSLL e DiSSGeA, relatore F. Benucci.

Benucci, F. (2007). Stemmi di scolari dello Studio Patavino fuori delle sedi universitarie. Treviso: Antilia.

Benucci, F. (in c.d.s.). Araldica studentesca a Padova, uno specchio dell’universitas. Il caso polacco – *Arma virosque cano. La Natio Polona a Padova nei suoi uomini e nei suoi stemmi (ante 1552–1687). Warszawa: Polonika.

Brizzi, G.P. et alii (eds.). (2011–2012). Imago Universitatis. Celebrazioni e autorappresentazioni di maestri e studenti nella decorazione parietale dell’Archiginnasio, (I–II). Bologna: Bononia University Press.

del Piazzo, M. (1989–1990). Osservazioni su ‘Gli stemmi dello Studio di Padova’. Quaderni per la Storia dell’Università di Padova, 22–23, 249–273.

Lenart, M. (2005, dicembre). Il mistero della statua in Prato della Valle. Padova e il suo territorio, 118, 13–16.

MNGA = Matricula Nationis Germanicae Artistarum in Gymnasio Patavino, ed. L. Rossetti. (1986). Padova: Antenore.

MNGI I–II = Matricula Nationis Germanicae Iuristarum in Gymnasio Patavino, (I–II), ed. E. dalla Francesca Hellmann (2007–2008). Roma–Padova: Antenore.

MP I–II = Album Polonicum 1592–1745, (I–II), edizione fototipica a cura di M. Lenart (2018). Warszawa: Polonika.

Μπóμπου-Σταμάτη, B. (1995). Τα Καταστατικά τωυ Σωματείου (Nazione) των Ελλήνων φοιτητών του Πανεπιστημίου της Πάδοβας (17ος–18ος αὶ.). Αθήνα: Κέντρο Νεοελλήνικων Ερευνων E.I.E.

Pietrobelli, G. (2020). Ricostruzioni. Ferdinando Forlati a Padova. Padova: Padova e il suo territorio.

Ronchi, O. (1936). Contributi di araldica alla storia dell’Ateneo Patavino. Bollettino dell’Associazione dei Laureati nell’Università di Padova, 14(2), 1–24 (qui citato secondo la ristampa del Bollettino del Museo Civico di Padova. 1967 (ma 1974), 56, 321–354).

Rossetti, L. (1964). Dottorati polacchi dal 1600 al 1744 nel Sacro Collegio dei filosofi e medici di Padova (dall’Archivio antico dell’Università). In: Relazioni tra Padova e la Polonia. Studi in onore dell’Università di Cracovia nel VI centenario della sua fondazione. Padova: Antenore, 131–174.

Salomonio, J. (1701). Urbis Patavinae inscriptiones sacrae, et prophanae […]. Padova: G.B. Cesari.

Stemmi I = Rossetti, L. (ed.). (1983). Gli stemmi dello Studio di Padova. Trieste: Lint.

Stemmi II = Rossetti, L., dalla Francesca, E. (eds.). (1987). Stemmi di scolari dello Studio di Padova in manoscritti dell’Archivio Antico Universitario. Trieste: Lint.

Targosz, K. (1971). Biogramowy wykaz osób występujących w metryce. In: H. Barycz (ed.), Archiwum Nacij Polskiej w Uniwersytecie Padewskim, (I). Kraków: Polska Akademia Nauk, 209–433.

Opublikowane
2023-06-30
Jak cytować
[1]
Benucci, F. 2023. Le virtù dei ‘tenenti’ polonici, tra classicità e cristianità. Perspektywy Kultury. 41, 2/1 (cze. 2023), 15-48. DOI:https://doi.org/10.35765/pk.2023.410201.05.